Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.   Chiudi

EuroDesk - Il punto d'incontro dei giovani con l'Europa!

ADDETTO ALLA LAVORAZIONE, COSTRUZIONE E RIPARAZIONE DI PARTI MECCANICHE (R.R.F.P. n° 351) della durata complessiva di 900 ore con scadenza iscrizioni 29/08/2025.

ADDETTO ALLA LAVORAZIONE, COSTRUZIONE E RIPARAZIONE DI PARTI MECCANICHE (R.R.F.P. n° 351) della durata complessiva di 900 ore con scadenza iscrizioni 29/08/2025.

Il corso è finalizzato al rilascio della qualifica di ADDETTO ALLA LAVORAZIONE, COSTRUZIONE E RIPARAZIONE DI PARTI MECCANICHE (R.R.F.P. n° 351) presente nel Repertorio Regionale delle Figure Professionali.

 

Il corso prevede n°900 ore totali, di cui n°510 ore di aula e laboratorio meccanico, n° 30 ore di orientamento collettivo e individuale e n° 360 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario mattutino e/o pomeridiano dal lunedì al venerdì. Il calendario delle lezioni verrà inviato ad inizio corso.

 

I destinatari saranno persone disoccupate o inattive. Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure Compimento del diciottesimo anno di età. La verifica del livello di competenze in ingresso per i cittadini stranieri si precisa quanto segue:

• per i percorsi formativi che prendono a riferimento gli standard professionali del Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP) il livello di conoscenza della lingua italiana in ingresso ai percorsi è il seguente:

- FIGURE DI ADDETTO 3 EQF: livello A2 del 2 Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). I cittadini di madrelingua non italiana che intendono iscriversi devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana pari ad almeno il livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), presentando all’Agenzia Formativa idoneo titolo di studio e/o attestazione linguistica rilasciata da enti certificatori autorizzati atti a dimostrare il livello di conoscenza della lingua italiana posseduto.

Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere in ingresso una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana di livello A2

 

settembre 2025- febbraio 2026

 

per ulteriori  info prendi un appuntamento presso i nostri sportelli