BIO FOOD & SUSTAINABILITY MANAGEMENT sc 12 ottobre

I NUMERI DEL CORSO
- Biennio post- diploma di 2000 ore
- 460 ore di laboratori e visite aziendali
- 800 ore di stage in azienda
- Diploma di tecnico superiore (V LIV EOF)
- 85% dei diplomati occupati entro 1 anno
SEDE DEL CORSO
Via Giordania 227/229
58100 Grosseto (GR)
CONTATTI
Tel. 333.1328663
Mail info@fondazione-eat.it
DESCRIZIONE
Il Tecnico rileva, monitora e descrive realtà ambientali produttive individuando le modalità più adeguate alla valorizzazione territoriale e l’ottimizzazione delle risorse. Per le sue caratteristiche e conoscenze è capace di gestire i processi di certificazione ambientale della filiera agroalimentare, promuovendo e controllando sia l’adozione di buone pratiche agro-ambientali, che progetti di innovazione tesi a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, ad esempio mediante introduzione di pratiche energetiche rinnovabili.
COMPETENZE
Propone soluzioni tecnologiche che introducono elementi di innovazione e competitività di prodotto e di processo.
Gestisce i processi di produzione e trasformazione legate al “Made in Italy”.
Progetta e gestisce i processi produttivi secondo i principi di eco-compatibilità e sostenibilità, monitorando materiali, processi e prodotti per il miglioramento della qualità di prodotto.
Applica le normative comunitarie, nazionali e regionali, in materia di salvaguardia e tutela ambientale, qualità e sicurezza, import ed export, effettuando sia valutazioni marketing che strategiche di impatto.
In ambito 4.0 gestisce processi produttivi collegati alle produzioni biologiche, garantendo la sostenibilità ambientale delle produzioni, anche attraverso le nuove tecnologie abilitanti adottate per l’Agricoltura di Precisione.
IL PROFILO TECNICO
II Tecnico studia i processi di trasformazione agroalimentare, studiando ed implementando innovazioni tese a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Favorisce l’adozione di buone pratiche definite nelle misure agro-ambientali, in particolare quelle rivolte al raggiungimento di un equilibrio grazie ad un approccio biologico e alle innovazioni per il sostegno dell’ambiente, con attenzione alle tecniche per la riduzione degli input chimici, fisici ed energetici in agricoltura.
ISCRIVITI
- Scarica e leggi con attenzione l’AVVISO PUBBLICO del percorso contenente tutte le informazioni sulle modalità per fare la domanda di iscrizione per accedere alle selezioni.
- SCARICA, LEGGI e COMPILA la domanda d’iscrizione del corso debitamente sottoscritta dal candidato e corredata dei documenti indicati nell’ Avviso (art. 8) (carta d’identità, curriculum vitae).