Profarmabio 23 Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica sc 04 ottobre

Profarmabio 23
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica
Area Tecnologica
Nuove tecnologie della vita
Ambito
Biotecnologie Industriali e Ambientali
Profilo professionale e prospettive di occupazione
Grazie al percorso didattico proposto i giovani inseriti in formazione potranno acquisire competenze specialistiche rilevanti nel campo dell’elettronica, della meccanica, dell’elettrotecnica e dell’informatica necessarie a comprendere il funzionamento base delle attrezzature e delle macchine di produzione presenti negli impianti industriali (significativi saranno gli interventi formativi relativi alle tecniche di programmazione necessaria insieme alla conoscenza dei sensori e dei sistemi informatizzati).
Sarà in grado di:
Analizzare, monitorare e controllare, per la parte di competenza, i processi produttivi al fine di formulare proposte/individuare soluzioni e alternative per migliorare l’efficienza e le prestazioni delle risorse tecnologiche e umane impiegate nell’ottica del progressivo miglioramento continuo.
Eseguire i controlli sull’affidabilità ed integrità del dato registrato, sulla sua ripetibilità e riproducibilità.
Controllare il processo produttivo dalla progettazione dei processi alla realizzazione dei prodotti applicando gli standard operativi.
Individuare miglioramenti da apportare alle procedure standard, seguendo le fasi di Lean Manufactoring e Operational Excellence.
Effettuare la scrittura di un documento scientifico: Technical report.
Diploma
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica – V Livello EQF. Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è parte del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).
Destinatari e requisiti di ammissione
Il corso è rivolto a 25 giovani fino a 35 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda di iscrizione al percorso ITS in possesso di diploma di scuola secondaria superiore e i giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.